News

Trieste, treni Ro-La dallo scalo all’interporto di Fernetti


Authority, Regione Fvg e rappresentanti di Dogana, Terminal intermodale di Trieste, Samer shipping, Alpe Adria e Trenitalia, alla presentazione dell'iniziativa hanno voluto sottolineare come questa operazione apparentemente semplice abbia in realtà un grande valore strategico. Il servizio ferroviario, realizzato su binari già esistenti, è stato pensato per trasferire motrici e semirimorchi (quindi un treno Ro-la) dal Molo V all'interporto per liberare spazi attorno alle banchine dove si trova un'estremità dell'autostrada del mare con la Turchia (Ro-ro), ma è aperto ad altri operatori. Il concetto è quello di liberare spazi in prossimità del mare per aumentare la produttività dei terminal.
“Alcune aree del nostro Paese – ha sottolineato la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani - non possono dire di non avere infrastrutture, ma semmai che non riescono a dialogare tra di loro”.
I treni, lunghi circa 400 metri, porteranno 20 semirimorchi ognuno e saranno in servizio 5 giorni su 7 (una coppia di treni), ma si spera di passare in tempi brevi a una doppia coppia e 7 giorni su 7.

Riccardo CorettiTrieste, treni Ro-La dallo scalo all’interporto di Fernetti