News

Rete più snella e più container sui treni


Gli interventi, che miglioreranno la fruibilità sia del traffico passeggeri che di quello merci, saranno destinati a diminuire i tempi di percorrenza, in particolare con lo sdoppiamento e scavalco del bivio San Polo nei pressi di Monfalcone, l'ammodernamento sulla Udine-Cervignano e quello, già finanziato, sul nodo di Udine.
In pratica, una volta portati a termine gli interventi, sarà possibile per i treni del Porto raggiungere più velocemente e in maggior numero (al giorno) la linea Pontebbana (oggi sfruttata al 30%) e da lì le destinazioni verso il centro ed Est Europa.
Il caso ha voluto che l'annuncio dell'accordo fosse dato mercoledì sera durante un incontro organizzato dal Propeller di Trieste sul tema dei collegamenti ferroviari con lo scalo triestino, che vedeva tra i relatori gli ingegneri Roberto Carollo e Mario Goliani (ex Ferrovie dello Stato). Proprio quest’ultimo è stato autore di uno studio per simulare lo sviluppo e le esigenze dell'infrastruttura ferroviaria dedicata al Porto di Trieste.
L'ingegner Goliani ha spiegato che le linee guida dell’Ue prevedono il passaggio dall’attuale composizione dei treni (per Trieste un peso massimo di 1000-1200 tonnellate e una lunghezza massima 500-600 metri) a treni futuri del peso di 1600-2000 tonnellate e 750 o addirittura 1000 metri.
L'ipotesi contenutta nello studio prevede inoltre, nell'arco di 8-15 anni, una movimentazione di container di 1,2-1,4 milioni di TeuU e di 350-400 mila semirimorchi.
Al di là dei dettagli tecnici, però, è opinione comune che i traffici aumenteranno e che, stante le attuali condizioni della ferrovia, ci potrebero essere dei problemi di smaltimento della
quanti di treni che si dovranno far viaggiare.
Proprio l’intervento al Bivio S. Polo è stato indicato come fondamentale per essere in grado di velocizzare i treni e quindi di aumentarne il numero, in attesa di poter disporre di treni più lunghi e pesanti.

FONTEIL PICCOLO - 29 marzo 2014

info.adminRete più snella e più container sui treni