News

Qualità di gestione e ambiente, Porto di Trieste primo in Italia ad ottenere la certificazione

Dopo l’approvazione del Piano regolatore portuale con l'integrazione di due procedure fondamentali per l'impatto ambientale, lo scalo giuliano fa ancora da apripista in materia di rispetto per l'ambiente. "Nel 2016 abbiamo puntato molto sul miglioramento e l’integrazione dei sistemi di gestione per la qualità e l’ambiente” - dice il presidente, Zeno d'Agostino – “Quest'ultimo step nella certificazione non rappresenta la mera acquisizione della correttezza delle procedure, ma un vero e proprio punto di riferimento per il processo di riorganizzazione che l’Ente sta perseguendo". Il tutto, con il fine di aumentare la sicurezza e la tutela dell’ambiente all’interno del porto.
Un secondo versante sul quale l’Authority giuliana si sta impegnando riguarda la gestione del Demanio marittimo. La recente riforma della normativa, infatti, prevede che debba avvenire esclusivamente tramite il Sistema Informativo Demanio marittimo (S.I.D.). Si tratta di uno strumento di particolare importanza, nato per supportare non solo le Pubbliche Amministrazioni ma anche ai privati cittadini, rendendo disponibili online le banche dati per conoscere lo stato d’uso del Demanio marittimo, nonché mettendo a disposizione procedure automatizzate.

Riccardo CorettiQualità di gestione e ambiente, Porto di Trieste primo in Italia ad ottenere la certificazione