L'iniziativa è nata nel 2002 per migliorare, nell’interesse degli operatori economici, le condizioni nelle quali si svolgono le operazioni di trasporto marittimo di merci destinate e provenienti dalla Cina.
L'incontro, che si svolge alternativamente in Cina e nell'Unione Europea con cadenza annuale, costituisce il terreno ideale per uno scambio d'informazioni e opinioni sul settore. Le due delegazioni presenti a Trieste sono composte da rappresentanti del ministero cinese dei Trasporti, della direzione generale dei Trasporti e Mobilità della Commissione europea e di Stati membri dell’Unione, tra i quali l’Italia, oltre che dell’Associazione degli armatori cinesi e dell’Ecsa (Associazione degli armatori della Comunità europea).
«Siamo onorati di ospitare un evento così strategico. Il porto ha potenzialità formidabili, che finalmente siamo in grado di rilanciare e comunicare agli investitori stranieri: eccellenti collegamenti ferroviari su scala europea, che rendono Trieste unico scalo italiano con vocazione internazionale; fondali naturali di 18 metri per accogliere le grandi navi oceaniche; un Punto franco da valorizzare ed alleanze importanti come quella recentemente siglata con il porto di Duisburg, collocato strategicamente rispetto alla Nuova Via della Seta marittima e terrestre» ha commentato il presidente dell'Authority del Porto di Trieste, Zeno D'Agostino.
Porto di Trieste, delegazione ministeriale in visita dalla Cina
11 Luglio 2017