La MSC Luciana, costruita nel 2009, misura 363,57 metri di lunghezza per 45.6 metri di larghezza e quest'ultima caratteristica le consente di disporre i contenitori su 18 file. Le operazioni di carico e scarico potranno essere effettuate grazie alle recenti modifiche apportate alle gru gestite da Trieste Marine Terminal.
La posizione geografica del Porto, i suoi fondali da 18 metri, i collegamenti intermodali treno/gomma e le altre infrastrutture a disposizione (il Molo VII è l'unica banchina dell'Adriatico a poter ospitare in contemporanea due meganavi oceaniche), fanno di Trieste una delle poche mete scelte – come scali diretti - dai consorzi internazionali tra compagnie di navigazione. Anche la MSC Luciana, infatti, fa parte del servizio “2M”, joint service tra Maersk Line ed MSC che collega l'Adriatico al Far East.
Nei mesi scorsi i record di portata per navi che avevano toccato il Porto di Trieste, erano stati battuti da altre due meganavi dello stesso Consorzio ma della Compagnia di navigazione Maersk: la Gerda Maersk e la Maersk Altair.
MSC Luciana a Trieste, nave da record: la piu’grande mai entrata in Adriatico
31 Dicembre 2015