Beneficiaria del finanziamento è la Piattaforma Logistica Trieste, la società costituita dalle imprese ICOP S.p.A., Cosmo Ambiente S.r.l., Francesco Parisi S.p.A. e Interporto di Bologna S.p.A. Il progetto, per i quali sono già iniziati i lavori, si sviluppa su 120mila metri quadrati e recupera all’utilizzo portuale un’ampia superficie, parte della quale ricavata da aree attualmente occupate dal mare. La Piattaforma includerà nuovi raccordi ferroviari e stradali, nonché attracchi per navi ro-ro. L’iniziativa risponde sia al trend di crescita del traffico merci del Porto di Trieste (primo in Italia e quattordicesimo in Europa per volume totale in tonnellate), sia all’attuale mancanza di una offerta logistica adeguata delle banchine. La nuova infrastruttura, una volta a regime, movimenterà un giro d’affari diretto nell’ordine di 15 milioni di euro annui e si stima possa avere un impatto almeno triplo sul valore delle attività dell’indotto portuale.
Iccrea BancaImpresa e altre 10 Bcc: 30 milioni per il Porto di Trieste
14 Novembre 2016