News

«I treni merci al servizio del porto»

Fondali da 18 metri, location ideale per l'Est Europama soprattutto nuovi collegamenti ferroviari, dovrebbero risultare interessanti anche per gli imprenditori della ricca economia

lombarda. Questo hanno detto in sintesi gli ospiti del sodalizio milanese, accompagnati in sala da diversi operatori portuali triestini, pronti a scambiarsi nuovi contatti.

In quest'ambito non sono passate inosservate le parole di Osvaldo Bagnasco, responsabile della Struttura intermodale di Trenitalia cargo: «Se la massa critica aumenterà, i volumi

non potranno che fare da volano per tante altre belle cose». Non è facile, di questi tempi, infatti, ascoltare di possibili nuovi investimenti nell'estremoNordest da parte delle Ferrovie

dello Stato. MaBagnasco ha parlato di «crescita a dismisura, e non solo container», sottolinenando l'aumento dei treni su Padova e Milano, confermando l'interesse di Trenitalia

cargo per il porto di Trieste, a fianco di altri operatori ferroviari, su tutti Rail cargo Austria.

Stasera alla conviviale del Propeller Trieste, alle 18.30 nella sala dell'hotel Greif a Barcola, si continuerà a parlare di ferrovia merci, soprattutto a servizio del Porto.

Gli ingegneri (ex Ferrovie dello Stato) Mario Goliani e Roberto Carollo saranno chiamati ad illustrare l'attuale situazione, preceduti da un'introduzione storica dell'avvocato Alessandro

Puhali.

info.admin«I treni merci al servizio del porto»