Nei contenuti dell'intesa, anche una cooperazione per aumentare competitività economica, sviluppo sostenibile e innovazione nell'ambito della Regione Europea Alpina (EUSALP).
Alla firma erano presenti alcuni memebri del governo regionale, il sindaco di Trieste Roberto Cosolini, il commissario del Porto Zeno D'Agostino e il ministro degli Affari federali del Land bavarese Marcel Huber.
Per quanto riguarda i trasporti, è stato deciso di istituire un gruppo di lavoro tra Porto di Trieste, centro di Competenza logistica di Prien, Autorità doganali, sistemi industriali territoriali, Camere di Commercio e Ferrovie.
La Baviera, infatti, fa riferimento ai porti del Mediterraneo - e a quello di Trieste in particolare - sulla via più vantaggiosa per gli scambi commerciali con l'Asia.
Nell'ambito del Piano d'azione della Regione Alpina (EUSALP), promosso dall'Unione Europea per incrementare competitività e solidarietà sociale, sono previste iniziative per sviluppare ricerca e innovazione, migliorare l'adeguamento del mercato del lavoro, l'istruzione e la formazione nei settori strategici, promuovere l'intermodalità nel trasporto merci e passeggeri.
Sul percorso di attuazione dell'accordo verrà effettuato un monitoraggio da parte dall'Ufficio di presidenza della Regione FVG e della Cancelleria di Stato bavarese, con una verifica generale nell'estate del 2018.
Accordo Regione FVG-Baviera su trasporti e competitività economica
4 Maggio 2016