“E' una delle prime cerimonie alle quali partecipo, sono sempre stato in disparte, ma ho
voluto accettare perché finalmente qualcuno in regione si accorge che c'è Fincantieri non
soltanto quando si parla di amianto o di processi”. Queste le parole di Bono commentando
con estremo piacere l'attribuzione del premio alla società che, alla sua guida, ha costruito
ben 56 navi, passando da un solo cliente ad essere il riferimento delle maggiori compagnie
di navigazione, soprattutto per quanto riguarda le navi da crociera. Il tutto dopo avere
ristrutturato un'azienda che, all'epoca, era completamente nelle mani dello Stato.
“Quando sono arrivato l'azienda era sull'orlo di un destino incerto. Oggi mi fa piacere che
in regione qualcuno si ricordi di questa realtà, che abbiamo fortemente voluto mantenere
a Trieste. Credo che abbiamo la capacità e la forza per affrontare il futuro – ha proseguito
Bono – in una città che ha delle eccellenze mondiali. Svegliamoci tutti, questo Paese ha
bisogno di tutti”.
“Per quanto riguarda le prospettive, vorrei innanzitutto fare un appello: ci sono 3 facoltà di
ingegneria navale in Italia. Stanno scomparendo, perché mi dicono che bisogna attribuire
un determinato numero di professori. Questo è un Paese distratto, credo invece che
questo settore possa dare più di qualcosa. Come facciamo a costruire le navi se non
abbiamo gli ingegneri navali? Negli ultimi due anni abbiamo assunto più di 500 ragazzi –
ha concluso Bono – e le ultime consegne vanno al 2027, non credo ci siano società con
queste caratteristiche. Ci stiamo imbarcando in una grande avventura in Cina, ma bisogna
che le teste intelligenti vengano coltivate nel nostro Paese. Una nave costa circa 1 miliardo
di euro, non c'è al mondo un oggetto che costi tanto”.
“Sono particolarmente felice di poter consegnare questo premio a Fincantieri,
un’eccellenza a livello mondiale nel campo della cantieristica navale e, particolarmente,
nella costruzione di grandi navi passeggeri. Il suo forte radicamento sul territorio, del
quale ha contribuito alla maggiore conoscenza a livello internazionale – ha detto il
presidente del Propeller Club di Trieste, Fabrizio Zerbini - hanno perfettamente fatto
identificare nella società premiata la mia proposta, condivisa all’unanimità da tutti i
componenti del Consiglio direttivo del nostro Club”.
Nella serata dell'ultima conviviale del 2016, sono anche stati consegnati gli attestati di soci
onorari al neopresidente dell'Autorità di sistema portuale dell'Adriatico orientale, Zeno
D'Agostino, al segretario della stessa Authority, Mario Sommariva, e al Comandante della
Capitaneria di Porto di Trieste, C.V. Luca Sancilio.
A FINCANTIERI SPA IL “PROPELLER D’ORO 2016” BONO: “SVEGLIAMOCI, QUESTO PAESE HA BISOGNO DI TUTTI”
13 Dicembre 2016